Il gel d’aloe è forse uno tra i rimedi naturali più noti soprattutto per le sue molteplici proprietà dermocosmetiche:
oltre a possedere proprietà rinfrescanti, reidratanti e addolcenti l’Aloe vera possiede infatti proprietà curative quali quella cicatrizzante, antinfiammatoria ed idratante che fanno di questa pianta uno dei rimedi più preziosi per la pelle.
Secondo quanto stabilito dai molteplici studi clinici e di laboratorio, con probabilità, le proprietà dermoprotettive del gel sembrerebbero legate, sia all’elevato contenuto d’acqua bioattiva, che ai polisaccaridi.
I polisaccaridi dell’aloe hanno dimostrato in numerosi studi scientifici la capacità di favorire i processi di cicatrizzazione e riparazione sia della pelle che delle mucose (azione specifica sulla sintesi e sul turnover del collagene, ma anche stimolante la microcircolazione superficiale).
Altri due principi attivi del gel, l’aloina e la barbaloina, grazie alla loro azione antibatterica naturale, svolgono un ruolo preventivo nei confronti delle eventuali infezioni che potrebbero interessare la zona colpita (ad es. escoriazioni, ferite) ritardandone la guarigione.
Oltre a dare sollievo e favorire i processi di guarigione della pelle il gel d’aloe riesce, asciugandosi rapidamente una volta applicato, a formare un velo protettivo sulla pelle, preservandola da ulteriori irritazioni e sollecitazioni.
Beneficiano dell’azione curativa del gel anche le mucose:
oltre a risultare indicato nel trattamento di irritazioni vaginali, caratterizzate da bruciore o prurito, in definitiva, la sua estrema delicatezza ne fa un ottimo alleato, nelle apposite formulazioni in collutorio e gel gengivale, anche in caso di infiammazioni della bocca e delle gengive.